(1998)
Five friends Freccia, Bruno, Tito, Jena and Boris are very keen on music but they live in a little town in northern Italy and spend most of their days at the local bar. They decide to set up an independent radio which soon becomes the voice of a generation. When Freccia dies from an overdose the radio takes his name. Written by Salvatore Santangelo 511 Il film narra di una piccola emittente privata di Correggio, in Emilia, nata col nome di Radio Raptus, ma che ha cambiato nome in onore di Ivan, detto Freccia, per la forma di una voglia che ha sulla tempia. Sulle note della grande musica rock degli anni '70/80, la storia è raccontata a ritroso, partendo dal 1993, quando la radio sta per chiudere per sempre le trasmissioni e lo fa, simbolicamente, un minuto prima di compiere i diciotto anni. La narrazione si snoda fra il bar di Adolfo, la stazione radio (usata spesso come luogo di ritrovo e di riposo) e le piazze del paese. Del gruppo di giovani fa parte anche Freccia, di cui lo speaker radiofonico racconta la storia, che si intreccia con quella della radio e delle speranze dei giovani degli anni '70. Freccia è leale ed onesto, anche se all'apparenza indifferente ; sicuro di sé al punto di avvicinarsi all'eroina (flagello che allora si stava infiltrando nella maglie della gioventù) convinto di potervi rinunciare in qualsiasi momento, ma debole al punto di ricadervi per una delusione amorosa. E proprio in una di queste fasi di ritorno alla droga, un'ultima overdose gli sarà fatale. La radio sta per chiudere. Ma...è proprio certo che tutto è andato perduto per quei giovani? e95 Written by rosebud6